Erbe aromatiche e salute tutto sul condimenti nelle diete uno degli aspetti più problematici in una dieta è certamente quello legato al condimento. Molto spesso in effetti, si tende a ribadire “quanto si mangia” e meno “come si mangia”. In effetti un piatto può apportare calorie molto superiori nel caso in cui il piatto venga servito con condimenti grassi e quindi poco salutari e molto calorici. Altro consiglio dei nutrizionisti è quello di moderare, se non evitare, l’uso del sale da cucina. Certamente non risulta facile mettere in pratica tutte queste accortezze, ma le erbe aromatiche possono aiutare a conferire un aroma caratteristico e gradevole. Le erbe vengono utilizzate già dall’antichità e vengono usate anche per “coprire” eventuali odori e sapori sgradevoli. Oltre alla possibilità di aggiungere profumo e gusto ai piatti, esse possono aggiungere proprietà nutrizionali alla nostra cucina.
Erbe aromatiche e salute tutto sul condimenti nelle diete aspetto da tenere decisamente in considerazione è la loro bassa resistenza alle preparazioni culinarie, motivo per il quale è opportuno fare attenzione al modo ed al momento in cui si aggiungono agli alimenti. Erbe aromatiche e salute tutto sul condimenti nelle diete ecco riportato un piccolo elenco delle principali erbe aromatiche utilizzate nelle nostre cucine e i loro effetti sull’organismo:
Anice: stimola l’appetito, migliora la digestione, antifermentativo.
Basilico: antispasmodico
Cannella: riduce la stanchezza, antisettica, migliora la digestione e la circolazione.
Cappero: migliora l’appetito.
Coriandolo: antifermentativo.
Erba cipollina: diuretica e digestiva.
Semi di finocchio: stimola l’appetito, favorisce la digestione, antifermentativo.
Ginepro: digestivo, tonico, disinfettante, diuretico, antireumatico.
Alloro: aromatizzante, aperitivo, antispasmodico.
Menta: digestiva, stimola la secrezione gastrica, antitossica.
Origano: antispasmodico, antifermentativo, tonico, migliora il sonno.
Noce moscata: stimola la digestione, antifermentativo.
Peperoncino: stimolante gastrico, diuretico, antifermentativo.
Pepe: diuretico, stimola la produzione gastrica.
Rosmarino: digestivo, stimola il fegato.
Salvia: aromatica, eccita la secrezione gastrica, protegge il fegato.
Zafferano: contro l’anoressia.
Zenzero: stimolante, antisettico, tonico.