La prima cosa da fare è seguire ovviamente una dieta che non implichi il consumo di cibi che possono fermentare nello stomaco, In caso si soffra di intolleranza ai lieviti. Latticini e dolci vari, Non sempre è facile: siamo sin troppo abituati a concederci pane e pasta, che possono facilmente dare intolleranza

Le ricette senza lievito più gustose
Fortunatamente esistono delle ricette che possono essere preparate anche in maniera alternativa eliminando il lievito: i colleghi di Gustoblog ne parlano spesso. Vediamo Le 10 ricette senza lievito più gustose per chi è intollerante:
è di origine ebraica e si prepara lavorando per una decina di minuti solo farina di grano tenero (250gr) e acqua (100ml),
Pane azzimo: un classico pane non lievitato e senza sale. Si cuoce in forno. La pasta frolla classica non si fa col lievito, Biscotti senza lievito: se ci pensate bene. Quindi via libera. 150 gr di burro, 150 gr di zucchero semolato, fate riposare mezz’oretta e poi stendete e tagliate della forma che preferite, 1 uovo e la scorza grattugiata di limone: impastate, Occorreranno 300 gr di farina. Cuocete a 180° per circa 25 minuti. È importante ricordare di non eccedere coi dolci, perché anche lo zucchero può dare fermentazione e prolungare i fastidi. Zucchero e, si prepara senza lievito: occorrono solo cioccolato fondente, un cucchiaio di farina, burro,
Torta tenerina: la madre di tutte le torte al cioccolato, se necessario, uova, bassa e umida. Diventa un dolce perfetto anche per i celiaci, Se si omette la farina (sostituibile con fecola di patate o amido di riso/mais). Risotti: alzi la mano chi rifugge un bel risotto nella stagione fredda… Basta decidere le verdure con cui condirlo e sbizzarrirsi con la fantasia, oppure rivolgersi alla tradizione e dedicarsi alla preparazione di un superclassico come il risotto alla milanese. Farinata di ceci: ottima e nutriente, soddisfa il palato degli intolleranti al lievito e anche dei celiaci (basta che sia preparata con farina di ceci certificata senza glutine): stemperate 1 tazza e 1/2 di acqua e 1 tazza di farina di ceci, condite con un cucchiaio di olio e lasciate riposare tutta la notte, mescolate. Dopo il riposo versate il tutto in una teglia unta con 4 cucchiai d’olio di olio extravergine di oliva. Cospargete la superficie con rosmarino e cuocete in forno a 200°.
Frittata: se arricchita con verdure cotte al vapore, la frittata è un ottimo pasto completo. Sbattete leggermente due uova a persona, tuffateci la verdura dentro e trasferite in una padella leggermente unta, cuocendo a fuoco medio. Salate quando è cotta. Come i broccoli, i fagiolini e le verdure a foglia verde, Verdure al vapore: sono facilissime da preparare e molto gustose: inoltre la cottura al vapore è la più indicata per mantenere i nutrienti di alcuni cibi, gli spinaci. Copritele con un coperchio e fatele cuocere una mezz’oretta, Usate un colapasta su una pentola riempita di acqua: salate leggermente le verdure (resteranno verdi).
Pesce all’acqua pazza: un tipo di cottura molto saporito e leggero, fino agli scorfani) in un fumetto di acqua, permette di cucinare qualunque pesce (dai classici merluzzi e sogliole, olio, limone e prezzemolo (facoltativo un pomodorino spaccato) e poco sale. Cuocete il pesce in questo brodino fin quando l’occhio non diventa bianco. Da condire con poco olio e semi di papavero, scorza di limone e noci, Insalate arricchite di frutta secca: un esempio veloce può essere un’insalata di cuori di spinacio.
Carpaccio: tagliate a fette sottilissime la carne di vitello e conditela con un’emulsione di olio, limone e prezzemolo
Vi rimandiamo ai colleghi di Gustoblog, anche più complesse e ricche, Ci siamo limitati a darvi delle indicazioni generiche: per altre gustose ricette senza lievito.