Buona alimentazione anti invecchiamento per la tua salute
L’alimentazione ha anch’essa un ruolo fondamentale nel rallentare l’invecchiamento. Le principali regole da seguire sono le seguenti:
- Dare prevalenza a cibi freschi e naturali evitando o limitando il più possibile i cibi pronti preconfezionati (contengono troppi additivi chimici). Evitare inoltre o limitare il più possibile: sughi, fritti, dolciumi (specialmente quelli preconfezionati), sale e zucchero bianco, insaccati, super alcolici, salse, maionese, ketchup e simili, patatine fritte e stuzzichini salati vari, bibite gassate e zuccherate.
- fare 4-5 piccoli pasti al giorno, anzichè 2 abbondanti. L’ideale sarebbe: colazione, pranzo (moderato), cena (moderata) più 1 o 2 spuntini leggeri fra i pasti principali.
- a colazione mangiare carboidrati semplici o complessi (pane, fette biscottate, biscotti integrali o fiocchi di cereali)e frutta mentre il pranzo dovrà essere monopiatto a base di carboidrati complessi e amidi (pasta, riso, patate) oppure legumi. La cena, anch’essa monopiatto, a base proteica (variare tra carni rosse, bianche, pesce, uova e formaggi). Sia il pranzo che la cena devono contenere una buona quantità di verdure. ATTENZIONE: a pranzo e a cena evitare la frutta, la quale va mangiata invece negli spuntini fra i pasti principali.
- buona parte dei carboidrati dovrebbero essere integrali
- dare prevalenza a frutta e verdura di stagione
- anche se non fa parte dell’alimentazione ma delle sane regole di vita, evitate il fumo: fa invecchiare precocemente le cellule.
- Buona alimentazione anti invecchiamento per la tua salute