Abbronzatura perfetta scopri il tuo fototipo Per proteggerci dai raggi ultravioletti e il tipo di solare però essere a conoscenza dei fototipi di pelle .Occorre sottolineare che l’esposizione al sole può trarre dei benefici ma anche causare notevoli danni alla pelle.
BENEFICI: il sole, preso con moderazione, può far bene sia alla mente che al corpo poichè aumenta la sensazione di benessere e vitalità in tutti noi. I raggi solari, infatti, agiscono sul funzionamento di alcune sostanze, chiamate neurotrasmettitori, preposte a regolare l’umore. Inoltre l’esposizione ai raggi solari contribuisce ad aumentare le difese immunitarie e rinforza le ossa stimolando l’organismo a produrre la vitamina D, che serve a fissare il calcio.
DANNI: se ci si espone troppo ai raggi solari si possono riscontrare invece diverse problematiche. E’ noto infatti che le persone che hanno preso troppo sole senza proteggersi a sufficienza avranno una pelle vecchia e antiestetica prima del tempo. Il sole è uno dei principali colpevoli del fotoinvecchiamento, ovvero dell’invecchiamento precoce della cute segnata da rughe e macchie di iperpigmentazione (più scure rispetto al colore naturale della pelle).
.
Sicuramente avrete sentito parlare più volte della “MELANINA“. Cos’è la melanina? la melanina non è altro che un pigmento responsabile della nostra tintarella ed è presente nella pelle, nei capelli e negl’occhi. La melanina inoltre ha la peculiarità di assorbire i raggi ultravioletti proteggendo per quanto possibile la pelle.
Gli unici individui che sono completamente privi di melanina sono i cosiddetti “albini”, per tali motivi sono persone con carnagione bianchissima e che non possono assolutamente esporsi al sole.
La melanina però non riesce a proteggerci da tutti i raggi solari, i raggi ultravioletti UV sono quelli più percolosi per la nostra pelle e si possono sostanzialmente dividere in due gruppi:
RAGGI UVB: colpiscono gli strati superficiali del derma e sono la causa principale delle scottature e dell’eritema solare. Provocano inoltre una riduzione delle difese immunitarie della cute facilitando lo sviluppo di infezioni, molto pericolosi dunque per le persone soggette ad acne o brufoli.
RAGGI UVA: sono raggi molto più “aggressivi” che causano danni irreversibili come l’ivecchiamento precoce. Questi raggi, infatti, penetrano in profondità nel derma alterandone le fibre elastiche e favorendo la perdità di tonicità della pelle e la fuoriuscita di rughe.
.
Per proteggerci dai raggi ultravioletti e per individuare il tipo di solare più adatto a noi occorre però essere a conoscenza dei diversi FOTOTIPI DI PELLE, che possiamo distinguere dalle nostre caratteristiche somatiche.
1) Fototipo I: pelle lattescente, capelli di colore biondo o rosso, occhi chiari. E’ il fototipo più sensibile, gli eritemi fuoriescono ad ogni esposizione al sole e l’abbronzatura rimane lieve, quasi invisibile.
2) Fototipo II: carnagione chiara, capelli di colore biondo scuro o castano chiaro. Fototipo ancora molto delicato, le pelle tende a scottarsi facilmente e occorre non esporsi troppe ore al sole. L’abbronzatura è leggera e dorata.
3) Fototipo III: pelle chiara, capelli castani, occhi chiari o scuri. Le ustioni sono meno frequenti rispetto ai precedenti fototipi ma occorre comunque una buona protezione e non esporsi troppe ore al sole. L’abbronzatura è omogenea e abbastanza pronunciata.
4) Fototipo IV: carnagione olivastra, capelli castano scuri, occhi scuri. Fototipo poco sensibile ai raggi ultravioletti, l’abbronzatura risulta molto intensa.
5) Fototipo V: carnagione bruna, capelli neri, occhi scuri. Pelle tipica degli asiatici e dei mediorientali, le ustioni sono rarissime.
6) Fototipo VI: carnagione nera, capelli neri, occhi scuri. Le ustioni risultano praticamente quasi impossibili.